Skip to main content

BANDO 2024

E'stato pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

LEGGI LA SINTESI DELLE FASI CHE ABBIAMO REALIZZATO PER AIUTARTI A COMPILARE LA DOMANDA

Fare attenzione a segnare la sede progetto giusta: il codice della sede di Famiglia e Salute è: 158739


QUESTI I PROGETTI ATTIVATI:

COSTRUIAMO IL FUTURO
Codice progetto: PTCSU0006024010587NXTX
Il progetto mira a supportare i minori del territorio (italiani e stranieri) e le loro famiglie, coinvolgendo pertanto una parte consistente della popolazione residente sopra individuata. La coprogettazione tra gli enti partecipanti consentirà, altresì, di affrontare il problema della dispersione scolastica in maniera più ampia e stratificata, rivolgendosi agli studenti (italiani e stranieri) frequentanti le scuole primarie e secondarie di I e II grado, e quindi – mediamente- di età compresa fra i 6 e 18 anni. Il progetto inoltre vedrà trasversalmente il coinvolgimento delle famiglie, supportandole nel loro ruolo genitoriale, anche con un coinvolgimento degli insegnanti per un’azione più ampia sul percorso educativo e di crescita dei minori. I beneficiari delle attività saranno individuati con diverse modalità:

diretta: attraverso le famiglie, che saranno raggiunte grazie all’attività promozionale e di pubblicità del progetto;
indiretta: con segnalazioni dalle scuole di appartenenza, dai servizi sociali territoriali, dalla comunità educante e altre associazioni del territorio che si occupano di sostegno alle famiglie;
Scarica il progetto

FREQUENZATTIVA
Codice progetto: PTCSU0006024012079NXTX
Il progetto ambisce a combattere il problema della povertà educativa, affrontando in particolare il fenomeno della dispersione scolastica esplicita ed implicita fin dai primi anni del percorso scolastico. Vuole in particolare proporre un modello d’intervento omogeneo da promuovere a livello nazionale, operando trasversalmente su più fronti, per supportare i minori a maggior rischio dispersione tra i 6 e i 18 anni, in un territorio vasto che coinvolge 12 regioni coprendo 79 aree urbane periferiche e/o ad alta vulnerabilità sociale in 30 province italiane. Inoltre, secondariamente, attraverso l’azione di supporto alla genitorialità, mira a potenziare le strutture educative e le competenze degli adulti per rispondere ai bisogni emergenti e generare spazi di apprendimento sicuri, non violenti e inclusivi. Il coinvolgimento delle famiglie permette di armonizzare l’intervento e creare continuità o congruità tra diversi contesti educativi (scuola, famiglia, attività ludico/creative).
Scarica il progetto

LA FORZA DELLE FAMIGLIE
Codice progetto: PTCSU0006024012080NXTX
Il progetto ha l’obiettivo di migliorare e potenziare le misure a sostegno delle famiglie più fragili in situazioni di povertà educativa, difficoltà economica e sociale. L’dea è fornire un supporto concreto nelle diverse fasi che una famiglia vive: dalla nascita dei figli, al periodo scolastico, all’assistenza di un familiare disabile o anziano, con particolare supporto alla genitorialità e alla gestione dei conflitti, nella gestione della comunicazione nella coppia e tra la coppia ed i figli, oltre che fornire un aiuto a genitori separati o ai genitori soli. Il progetto tocca anche altre sfere della vulnerabilità, come quella economica, favorendo la sussidiarietà e mutualità fra le famiglie della comunità, attraverso reti di mutuo aiuto, in cui le famiglie si sostengono gli uni con gli altri, alleggerendo il carico di cura nell’assistenza dei familiari o nell’accedere a beni di prima necessità senza oneri finanziari. Inoltre, il progetto incide sull’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030, in quanto offrire servizi alle famiglie, significa fornire loro il supporto per vivere una vita serena, senza stress, garantendo anche ritmi di vita adatti alla conciliazione familiare.
Scarica il progetto